logo facobook logo facobook logo linkedin
Ti trovi qui: Glossario ยป D

D

Dado

Membratura di forma parallelepipeda, parte centrale del piedistallo, delimitata inferiormente dalla base e superiormente dalla cimasa del piedistallo stesso. Talora arricchita con sculture figurative, decorative o con motivi araldici.

Davanzale

Parte orizzontale inferiore dell’incorniciatura del vano-finestra, costituita da lastra di pietra naturale o artificiale, raramente in legno, su cui si posano gli stipiti e con lo scopo di assicurare lo scolo delle acque piovane verso l’esterno. Il D. deve essere dotato della scanalatura detta rompi goccia.

Deambulatorio

"In senso generico parte di un edificio che ha funzione subordinata rispetto ad un’altra parte. Tale termine nell’architettura medievale e soprattutto nell’arte romanica indica un corridoio che gira intorno all’altare della chiesa a pianta “radiale”; caratterizzata proprio da una maggiore complessità nello sviluppo della parte absidale, infatti lungo le pareti del transetto e dell’abside si svolgono absidiole minori accessibili mediante il D (es. chiese della via dei pellegrinaggi)."

Decàstilo

Edificio classico, specialmente portico e tempio, che ha in facciata dieci colonne.

Decorazione

Il complesso degli elementi (fregi, cornici, bassorilievi, dorature, stucchi, balze di marmo, affreschi, parati, mosaici, ecc.) che abbelliscono la struttura esterna o interna di un edificio.

Dentelli

"Serie di elementi parallelepipedi applicati ad una faccia piana e distanti fra loro circa la metà della loro lunghezza, tale serie forma una delle modanature caratteristiche della sottocornice ionica (poi anche corinzia); parte al di sotto dell’aggettante gocciolatoio. I D. vengono rielaborati come elemento decorativo fino in epoca moderna. Si dice dentellatura l’insieme dei dentelli."

Diàstilo

Una delle misure dell’intercolunnio greco equivalente a tre diametri.

Diòtono

"Sistema costruttivo di muri, usato dai greci e romani; consiste nel disporre i blocchi adoperati nell’opera quadrata, in una sola cortina ossia con blocchi che occupano tutto lo spessore del muro. Nella Roma repubblicana viene usato tale sistema con una variante: i blocchi sono alternati per testa e per taglio, mantenendo, comunque, il sistema ad una sola cortina."

Diazòma

"Corridoio che divideva i settori della cavea nel teatro antico; v. balteo."

Diga

Opera di sbarramento che ha lo scopo di bloccare, almeno parzialmente, il normale deflusso di un corso d'acqua, per diminuirne la velocità o per formare delle riserve idriche da sfruttare per irrigazioni, per produrre energia elettrica, ecc.

DIN (Deutsche Industrie Normen)

"Sigla della Commissione tedesca per la normalizzazione nell’industria, compresa l’industria edilizia (tabelle DIN e norme DIN); v. UNI, CEI."

Diorite

Roccia eruttiva intrusiva, con medio contenuto di silice. Secondo che siano o no presenti quantità di quarzo si distinge la D. quarzifera e la D. non quarzifera. Usata come materiale da costruzione e, se lucidata, come pietra di rivestimento.

Diòstilo

Sistema di colonne abbinate. Esempio la facciata meridionale degli Uffizi di Firenze.

Disarmo

"L’atto di smontare e rimuovere le armature provvisorie costruite per sostenere le strutture definitive durante la loro messa in opera. Esempi sono il D. delle strutture ad arco e a volta, il D. delle cassaforme contenenti il getto di calcestruzzo e degli elementi di sostegno (v. banchinaggio); viene effettuato quando il calcestruzzo ha raggiunto un sufficiente indurimento, tale periodo varia a secondo del cemento usato e delle condizioni climatiche presenti, temperatura, umidità dell’aria e vento. I tempi di D. sono stabiliti dalle norme tecniche vigenti al momento dell’esecuzione dell’opera (per calcestruzzo di cemento normale si va da un minimo di 3 giorni ad un massimo di 28 giorni, per quello ad alta resistenza da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 14 giorni; sono tempi solo indicativi). Disarmante si chiama il liquido che facilita il distacco della cassafor- ma dal calcestruzzo."

Discendente

(anche doccione) Grosso tubo per lo smaltimento delle acque meteoriche. Doccione, in particolare, si intende solo l’elemento di scolo, delle acque piovane, distante dai muri, che nelle varie epoche ha spesso assunto forme bizzarre di animali grotteschi e mostruosi.

Displuvio

"Nelle coperture di edifici sia piane (ma sempre con una debole pendenza) sia a falda di tetto è la linea di intersezione fra due piani contigui che formano un angolo convesso; su questa linea scorrono le acque meteoriche seguendo la pendenza dei piani intersecati."

Doppio T (profilati a)

"( anche IPE) Profilati a caldo di acciaio, dalla forma di una doppia T; le superfi- ci delle ali sono parallele. Usati in strutture metalliche, soprattutto per le travi inflesse e nelle travi miste. La loro altezza varia da 80 a 600 mm. Con momenti d’inerzia rispetto all’asse trasversale x-x da 80,1 a 92080,0 cm4."

Dòrico

Il più antico ordine classico caratterizzato dalla sua semplicità, severità e proporzioni più tozze rispetto agli altri odini classici. Elementi significativi sono: la colonna senza base, il capitello formato da abaco ed echino di semplici for- me, architrave liscio sottostante alla decorazione di metope (vedi) e triglifi (vedi) che formano il fregio della trabeazione.

Dormiente

Trave ausiliaria, che non svolge alcuna funzione statica specifica, ma di appog- gio ad elementi sovrapposti, verticali ed orizzontali, ed alla ripartizione dei carichi da essi trasmessi.

Dossale

Tavolone o travicello che si dispone secondo le generatrici a formare il manto delle centine per la costruzione di volte. Anche faccia anteriore dell’altare cristiano.

Drenaggio

"Operazione che si compie per sottrarre acqua ad uno strato di terreno o ad altre materie incoerenti, attraverso la collocazione di canali a pareti permeabili o tra- forate che si riuniscono in una rete di scolo che evacua l’acqua. Lo scopo è di rendere coerente un tereno o di estrarre ed utilizzare l’acqua. Il D. elettrosmotico consistente nell’applicazione di due elettrodi, tra cui è stabilita una differenza di potenziale; utilizzato soprattutto come consolidamento di parti di edificio con degrado derivante dall’umidità presente nel fabbricato."

Duomo

La chiesa principale di una città. Con tale denominazione vennero chiamate la maggior parte delle grandi chiese romaniche in Italia, sviluppatesi nelle diverse scuole regionali, con stili autonomi e non derivanti (se non in alcune regioni) dalle chiese e cattedrali d’oltralpe.

Duralluminio

Lega (UNI 3577-84) di alluminio contenente rame (da 3 a 4%), silicio (da 0,5 a 1,5%), magnesio (da 0,6 a 1%), e piccole dosi di manganese (0,2%). La durezza viene raggiunta con l’invecchiamento che dura circa una settimana, o poche ore a temperatura di 100°C. Usata per fabbricare serramenti, maniglie, mobili metallici, ecc. Le resistenze alla rottura per trazione vanno dai 35 ai 45 kg/mmq. Annerisce, pertanto è preferibile la placcatura con alluminio puro.

 
valid CSS 2.1 Valid XHTML 1.0 Strict Realizzato da w-easy
Friday 20-Sep-24